Nutrizione, Salute cardiovascolare, Salute e benessere, Senza categoria

Migliorare lo stile di vita con il Life Essential 8 – parte 1

migliorare lo stile di vita

L’arrivo del nuovo anno è sempre ricco e carico di ambiziosi propositi, in particolare relativi alla salute o al cambiamento di alcune abitudini o stili di vita. Purtroppo, spesso, nel giro di qualche settimana, questi obiettivi subiscono una brusca frenata o addirittura una completa interruzione.

I motivi principali tendono a essere 2:

  • Mancanza di conoscenza su cosa e come fare per migliorare questi stili di vita;
  • Eccessiva fretta nel voler cambiare, che porta a intraprendere numerosi cambiamenti in breve tempo, non sostenibili dal nostro organismo.

Oggi vi portiamo (adattando i contenuti di heart.org) quindi i primi 4 punti del Life Essential 8, ovvero gli 8 aspetti chiave consigliati dall’American Heart Association per migliorare e mantenere la salute cardiovascolare, e ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus e altri gravi problemi di salute.

Creare un modello alimentare sano

migliorare lo stile di vita
alimentazione sana

Fai scelte ragionate nell’ottica di costruire uno stile alimentare complessivamente sano: 

  • Goditi verdure, frutta, cereali integrali, fagioli, legumi, noci, proteine ​​vegetali, proteine ​​animali magre, pollame senza pelle, pesce e frutti di mare.
  • Limita le bevande zuccherate, l’alcol, il sodio, le carni rosse e processate, i carboidrati raffinati come gli zuccheri aggiunti e i cereali trasformati, i latticini ricchi di grassi, e i cibi altamente trasformati.
  • Limita i grassi trans e parzialmente idrogenati (che si trovano in alcuni prodotti da forno commerciali e nei cibi fritti).
  • Controlla le calorie e mangia porzioni più piccole.

Suggerimenti per il successo

Cucina a casa: Prendi il controllo sul contenuto nutrizionale del tuo cibo imparando metodi di preparazione sani e limitando l’acquisto di prodotti confezionati e processati.

Leggi le etichette nutrizionali: Impara a leggere e comprendere le etichette degli alimenti, può aiutarti a fare scelte più sane, e quando hai più di una scelta, confronta i dati nutrizionali, scegliendo prodotti con minori quantità di sodio, grassi saturi e zuccheri aggiunti.

Muoviti di più

migliorare lo stile di vita
attività fisica

Gli adulti dovrebbero svolgere un totale settimanale di almeno 150 minuti di attività aerobica moderata OPPURE 75 minuti di attività aerobica vigorosa o una combinazione di entrambi, distribuiti nell’arco della settimana.

  • Includi attività di rinforzo muscolare (come allenamento di resistenza o con i pesi) almeno due volte a settimana.
  • Sfrutta ogni occasione durante la giornata per alzarti e muoverti durante il giorno. I bambini e gli adolescenti dovrebbero svolgere almeno 60 minuti di attività fisica ogni giorno, compresi giochi e attività strutturate.

Suggerimenti per il successo

Stabilisci obiettivi S.M.A.R.T., Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici e Temporizzati (cioè con una scaletta temporale delimitata).

Crea nuove abitudini: fai qualcosa di attivo ogni giorno all’incirca alla stessa ora in modo che diventi un’abitudine regolare. Sembra che in media servano circa 2 mesi per stabilire una nuova abitudine (Lally et al., 2010).

Progressione: non tenere sempre la stessa routine, aumenta il tempo, la distanza, la quantità o lo sforzo per ottenere maggiori benefici.

Rinuncia al tabacco

migliorare lo stile di vita
stop al fumo

Il primo passo per smettere di fumare o di usare il vaping è comprendere i rischi e gli effetti sulla salute vostra e della vostra famiglia.§
Cosa succede dopo che smetti di fumare:

Dopo 20 minuti

  • Pressione sanguigna e battito cardiaco iniziano a normalizzarsi.
  • La circolazione periferica (mani e piedi) migliora.

Dopo 8 ore

  • I livelli di monossido di carbonio nel sangue diminuiscono, mentre i livelli di ossigeno aumentano, tornando alla normalità.

Dopo 24 ore

  • Il rischio di attacco cardiaco inizia a diminuire.
  • Il monossido di carbonio è completamente eliminato dal corpo.

Dopo 48 ore

  • Le terminazioni nervose cominciano a rigenerarsi.
  • Il senso del gusto e dell’olfatto migliorano significativamente.

Dopo 72 ore

  • I bronchi si rilassano, migliorando la capacità respiratoria.
  • I livelli di energia aumentano.
  • La nicotina è completamente eliminata dal corpo.

Dopo 2 settimane a 3 mesi

  • La circolazione sanguigna migliora ulteriormente.
  • La funzionalità polmonare aumenta fino al 30%.
  • Camminare e fare attività fisica diventano più facili.

Dopo 1 mese a 9 mesi

  • La tosse e la congestione nasale si riducono, grazie alla rigenerazione delle ciglia nei polmoni.
  • La respirazione migliora notevolmente.
  • Diminuiscono infezioni respiratorie come bronchiti.

Dopo 1 anno

  • Il rischio di malattia coronarica (infarto) si riduce del 50% rispetto a quello di un fumatore.

Dopo 5 anni

  • Il rischio di ictus si riduce al livello di chi non ha mai fumato.
  • Il rischio di cancro alla bocca, alla gola e all’esofago si riduce di circa la metà.

Dopo 10 anni

  • Il rischio di cancro ai polmoni si riduce di circa la metà rispetto a quello di un fumatore.
  • Diminuisce il rischio di altri tipi di tumore, come pancreas e laringe.

Dopo 15 anni

  • Il rischio di malattia coronarica è simile a quello di una persona che non ha mai fumato.
  • Il rischio di morte per malattie correlate al fumo è pari a quello di un non fumatore.

Circa il 40% dei bambini statunitensi di età compresa tra i 3 e gli 11 anni è esposto al fumo passivo.

Elaborare un programma, coerente con il proprio stile di vita, rende più semplice smettere di fumare:

  • Fissate una data per smettere entro i prossimi 7 giorni.
  • Decidete se smettere in maniera improvvisa o gradualmente, e se preferite l’aiuto di un operatore sanitario che possa guidarvi nel scegliere un sostituto della nicotina o altro supporto farmacologico.
  • Preparatevi al giorno della cessazione pianificando come affrontare la voglia di fumare, e cosa fare nei momenti della giornata normalmente dedicati al fumo.

Non resta che smettere nel giorno della cessazione prestabilito!

Suggerimenti per il successo

Affrontare gli stimoli: Che siano fisici o mentali, imparate a conoscere voi stessi e le situazioni che vi fanno venire voglia di fumare, cercando di evitarle finché non siete sicuri di poterle gestire.

Attività fisica: L’attività fisica aiuta a gestire lo stress e attiva il circuito cerebrale della ricompensa (tramite rilascio di dopamina), riducendo l’affidamento al fumo per stimolare questo meccanismo.

Ottenere supporto: Esistono molti programmi di sostegno che possono aiutarvi a superare alcune delle difficoltà più comuni dello smettere di fumare. Un’alternativa è trovare un amico o un collega che voglia affrontare la stessa sfida con voi!

Non mollare: Smettere di fumare richiede molta forza di volontà. Premiatevi quando raggiungete dei traguardi e perdonatevi se fate un passo indietro.

Scopri come il sonno influisce sulla tua salute

migliorare lo stile di vita
sonno

Una buona notte di sonno è fondamentale per la salute cardiovascolare. Gli adulti dovrebbero cercare di dormire tra le 7 e le 9 ore. 

Un sonno insufficiente o di scarsa qualità può comportare un rischio maggiore di:

  • Malattie cardiovascolari.
  • Declino cognitivo e demenza.
  • Depressione.
  • Sindrome metabolica.

Al contrario, dormire bene e abbastanza porta a:

  • Sistema immunitario più prestante.
  • Miglioramento dell’umore e dell’energia durante la giornata.
  • Migliore funzione cerebrale, tra cui prontezza decisionale, concentrazione, apprendimento, memoria, ragionamento e risoluzione dei problemi.

Suggerimenti per il successo

Cura la tua igiene del sonno e limita l’utilizzo dello smartphone nelle ultime ore della giornata:

  • Carica il tuo dispositivo il più lontano possibile dal letto. 
  • Riduci la luminosità e attiva il filtro per la luce blu.
  • Imposta un promemoria per ricordare quando è ora di prepararsi per dormire.
  • Utilizza la modalità “non disturbare” durante le ore notturne. Esistono anche sistemi appositi che bloccano alcune funzioni come mail e social media in orari impostati.

Ci vediamo il mese prossimo con gli altri quattro punti di questo importante programma!

Bibliografia

  • Lally, P., Van Jaarsveld, C. H., Potts, H. W., & Wardle, J. (2010). . How are habits formed: Modelling habit formation in the real world. European journal of social psychology, 40(6), 998-1009.