Allenare l’attenzione attraverso la meditazione: benefici e strategie.
Durante la nostra quotidianità siamo costantemente...
Strategie di promozione dell’esercizio fisico sul luogo di lavoro
L'esercizio fisico è un importante alleato per migliorare la nostra salute. Il luogo di lavoro è un contesto che può risultare altamente efficace per la promozione dell'esercizio fisico, allestendo e implementando programmi di promozione aziendale
Tappetini anti-fatica: cosa sappiamo?
In molte realtà lavorative stare in piedi per più ...
Disturbi muscoloscheletrici e soddisfazione lavorativa
in che modo i fattori psicosociali e disturbi muscoloscheletrici si influenzano a vicenda nel lavoratore odierno?
Sit-Stand Desk Contro La Sedentarietà
sit stand desk
scrivania regolabile in ufficio
NOMOPHOBIA o NO MObile PHone PhoBIA
La nomophobia è la paura di essere separati dal proprio smartphone, con effetti negativi su salute mentale e fisica. L'uso eccessivo del telefono può aggravare ansia e altri disturbi, mentre pratiche come la mindfulness e interventi digitali possono aiutare a gestirla.
Età e lavoro: come l’esercizio fisico ci aiuta?
L'età media lavorativa si allunga assieme alla comparsa con l'età di disturbi muscoloscheletrici come lombalgia, cervicalgia e tendiniti.
aumento età lavorativa e disturbi
Colonna vertebrale: forze di taglio e resistenza al carico
La colonna vertebrale distribuisce il carico in modo ottimale. Il sollevamento manuale di carichi può associarsi a lombalgia e danni discali.
Illuminazione scorretta e alterazioni posturali
. Avere una buona e adeguata illuminazione ci permette di lavorare meglio, essere produttivi, evitare il classico fastidio da occhi rimasti troppo tempo incollati davanti al monitor e ci aiuta a prevenire l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici specialmente del tratto cervicale. In sostanza, illuminazione e postura sono più collegate di quanto non si pensi.