La valutazione della forza nel metodo OCRA
Grande, grande, grandissima soddisfazione. La rivi...
Tappetini anti-fatica: cosa sappiamo?
In molte realtà lavorative stare in piedi per più ...
Disturbi muscoloscheletrici e soddisfazione lavorativa
in che modo i fattori psicosociali e disturbi muscoloscheletrici si influenzano a vicenda nel lavoratore odierno?
L’ergonomia partecipativa e i suoi metodi
L'ergonomia partecipativa è un approccio alla valutazione del rischio che coinvolge in prima linea i lavoratori, integrandone i feedback.
Sit-Stand Desk Contro La Sedentarietà
sit stand desk
scrivania regolabile in ufficio
Ergonomia alla guida
quali sono alcuni consigli semplici per migliorare l'ergonomia alla guida, soprattutto per chi guida per professione?
L’inclusione delle persone con disabilità: un punto di vista ergonomico
Il 3 dicembre è la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Parliamo di inclusione e inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, e di come i principi dell'ergonomia possono aiutarci.
Focus: i tipi di presa
Le diverse tipologie di presa nel lavoro influenzano significativamente il rischio di patologie muscoloscheletriche. La presa GRIP (con tutte e cinque le dita) è considerata la più efficace, mentre altre prese come PINCH, palmare e ad uncino possono aumentare lo stress articolare.
Le prese NON GRIP richiedono maggiore sforzo muscolare e generano meno forza.
Poka-yoke: ergonomia a prova di errore
il termine poka-yoke significa "a prova di errore". Scopriamo come applicarne i principi anche in campo ergonomico.