Sport e fumo: cosa dice la scienza?

Esistono delle relazioni tra fumo e sport? L’esercizio fisico può prevenire il vizio del fumo? Praticare sport può aiutare a smettere di fumare?
A queste tre semplici domande spesso non si riesce a dare una risposta, infatti la storia è ricca di esempi discordanti tra loro. Vi sono stati grandi campioni che fumavano (vedi Platini, Tyson, Cipollini) ma anche altrettanti atleti che conducevano una vita “ascetica” fatta di soli allenamenti e nessun vizio. Oggi, però, si possono dare risposta a queste domande, grazie ai molteplici studi che sono stati condotti sull’argomento.
Tra lo sport e il fumo esistono diverse relazioni. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che tra il fumare e il fare esercizio fisico vi è una relazione inversa. Cioè, chi conduce una vita attiva ha meno probabilità di sviluppare questo vizio.
Praticare sport, inoltre, previene il rischio di iniziare a fumare. I risultati di alcuni studi su adolescenti, hanno provato che chi esegue sport ad alta intensità riduce il rischio di iniziare a fumare durante l’età dello sviluppo, mantenendo questa buona abitudine anche nell’età adulta. Questo effetto preventivo è probabilmente dovuto alle sensazioni di benessere e piacere legate alla pratica di attività fisica che portano a non ricercare vizi compensatori, come il fumo. Inoltre, chi pratica sport si trova a frequentare e competere con persone a loro volta attive, con conseguente tendenza a non sviluppare comportamenti che influenzerebbero negativamente la performance.
Fumo e sport: effetto terapeutico?
Per quanto riguarda, invece, l’effetto “curativo”, dobbiamo fare una distinzione sugli effetti che l’attività fisica comporta a livello acuto e cronico in relazione al fumo. In acuto, l’attività fisica sembrerebbe diminuire la voglia di fumare, ma non tutte agiscono allo stesso modo. Infatti, attività a bassa intensità non comportano una riduzione del bisogno di fumare, al contrario degli esercizi svolti ad intensità da moderate a vigorose, compresi esercizi di isometria e yoga). (tra il 60 e l’85% HRR) In cronico, praticare esercizio fisico aiuterebbe a smettere di fumare, ma da solo non basta come terapia. Infatti, lo sport si può considerare come un valido supporto alla terapia comportamentale grazie alla riduzione dello stress e dell’ansia, cause scatenati del vizio di fumare.
- Chasandra et al.. Exercise and Smoking : A Literature Overview